Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘VENDEMMIA E VIGNETI’ Category

Siamo partiti bene, le potature anticipate ci hanno permesso di rinnovare (pali, fili, lanciole) il vingeto di Terra Bianca, il piò datato e prestigioso di Montiani; e a seguire lavorazioni mirate per migliorare e proteggere la biodiversità del terreno, lavori manuali di pulizia della base dei filari e una legatura più robusta e confortevole per le piante di vite grazie al riconsolidamento dell’impianto.

Anche il vigneto chiamato “il Merendero”, reimpiantato ormai da 9 anni, ha iniziato ha dare frutti con grandi profumi e ben struturati; anche su questa vigna abbiamo lavorato, con semine associative o alternanza fra inerbimento e lavorazioni sia parziali che complete; la potatura è sempre a cordone speronato per le piante già forti e potatura a Guyot per le piante ancora non completamente vigorose.

Il clima è stato buono, solo tre trattamenti bagnabili con rame e zolfo e due con zolfo in polvere e trito d’alga litotamnio in polvere. La siccità ha alzato il grado zuccherino e sollecitato le piante, ma avendo aspettato la pioggia di Settembre l’uva è arrivata nei tini sana e di pregevole qualità.

Pubblicità

Read Full Post »

Vendemmia 2011

 Eccoli, i frutti maturi dei cloni di Sangiovese scelti  per questa  vigna dal Dot. Bandinelli, grazie ad un  lungo ed accurato  studio su suolo, clima e tradizione, conservano nei loro  sapori l’essenza vera  del Chianti, quella gamma inimitabile  ed  inconfondibile di profumi che hanno reso famoso  questo  territorio da secoli.

 Per questo tale impianto è stato realizzato su terrazzamenti,  opera lungha ed assai onerosa, proprio come la tradizione di  questi luoghi vuole e come la stessa collina era stata per  secoli prima  della realizzazone del primo impianto negli  anni ’70.

 Il nostro consulente agronomo David Picci ci ricorda spesso  quante proprietà del suolo e circostanze favorevoli al miglior sviluppo di molte colture si creino nei terreni terrazzati, non ultime la stabilità idrogeologica ee l’affascinante sinergia estetica col paesaggio.

 Dalla pianta l’uva passa solo  dalla  cassetta alla deraspatrice,  prima di  cadere per gravità ( senza  coclea nè  pompa) nei tini sottostanti ancora  integra.

Read Full Post »

I nostri vini 2010, hanno trascorso Novembre e Dicembre nei tini d’acciaio alloggiati nella sala di fermentazione e vinificazione; fra la fine dell’anno e l’inizio del nuovo sono stati “sfecciati”, ossia separati dall’ultimo residuo solido depositatosi sul fondo dei contentori. Sempre monitorati da analisi chimiche a scadenza più o meno mensile, durante la metà di Gennaio sono stati trasferiti nella cantina per l’invecchiamento in legno dove i nostri vini riposano e maturano per periodi che variano da 6 a 18 mesi.

Per i vini 2009 invece si è conclusa, nello stesso periodo,  la fase di invecchiamento; dai contenitori di legno sono state riunificate mass uniche in tini da 60 hl nei quali il vino aspetta per un paio di settimane max un mese di essere imbottigliato, operazione che per il felix 2009 è prevista per fine Febbraio.

Nelle vigne è quasi conclusa la potatura e la stralciatura, nel vigneto Terra Bianca stiamo iniziando un’importante opera di rinnovamento di pali, fili, lanciole di sostegno vite e recupero dei ributti selvatici e non presenti sulle ceppe delle piante mancanti; questa vigna è talmente preziosa e sana, nonostante l’età, da meritare quest’opera di mantenimento che da qualche anno ci promettevamo di fare. Seguiranno le prime lavorazioni dei terreni, le semine associative e tutte le lavorazioni che la viticoltura biologica richiede.

Read Full Post »

Dopo due fine settimana di vendemmia abbiamo finalemtne terminato la raccolta dell’uva. Il tempo è stato clemente e con l’aiuto di tanti amici siamo riusciti a raccoglierla tutta ed a metterla nei tini. Anche se non è il primo passo di quello che diverrà il nostro “Felix 2010” e i nostro “Le terrazze del merendero 2010” è certamente quello più importante e rappresentativo. Il percorso comincia dalla potatura dei vignieti, ma di quello parleremo un altra volta.

La vendemmia invece si è conclusa bene con un ottimo raccolto che ci da buone speranze per un ottimo vino. Gli acini gia nei tini cominciano la loro fermentezione e noi stiamo attenti che la temperatura non salga troppo. I passaggi sono semplici e si ripetono ogni anno precisi, si raccolgie l’uva nei vignieti scegliendo i grappoli migliori, si scartano quelli malati e quelli non maturi, poi sistemati nelle cassette si portano nella terrazza dove con non poca fatica si scarica il contenuto nella deraspatrice che separa gli acini dal raspo gli uni cadono,grazie solo alla forza di gravità nei tini della cantina sottostante, gli altri si accumulano sulla terrazza per poi essere utilizzati in seguito.

Giu nei tini cominciano le operazioni di cantina, l’uva ha finito il suo percorso all’aria aperta e si appresta a diventare vino, nei prossimi due anni vi racconteremo questo affascinate percorso….

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: