La fattoria esisteva da secoli, innumerevoli sono le storie che ne raccontano la vita, ma negli anni ’50 la ereditò il nonno, e da allora si sviluppò la coltivazione e la gestione di vigne e olivi che fu affidata ad alcuni contadini Sanpolesi di fiducia, che fino al ’99 mantennero i campi in cambio di uva e olio. In quell’anno è iniziata la rinascita dell’azienda, con la riconquista delle strade, la bonifica dei campi e di tutte le aree che il bosco e la macchia avevano fatto propri, sono tornati gli animali domestici e con loro il prezioso letame, abbiamo iniziato a riscoprire e ripristinare spazi, utensili, attrezzi e strutture. Dal 2005 c’è stata la conversione al biologico, il piano di sviluppo per la realizzazione della nuova cantina e il restauro della vecchia sala per l’invecchiamento, la nuova rete idrica, l’acquisto di macchinari e attrezzature, la ristrutturazione del centro aziendale e tanto altro.
Nel 2006 abbiamo fatto il nostro primo vino di alta qualità, grazie anche alla fortunata amicizia con David Picci, agronomo esperto in viticoltura e suolo che opera a livello internazionale con una delle scuole di enologia francese più note.
Con David, l’uva pregiata che le nostre vigne offrono, il clima e le strutture vocate da sempre alla produzione vitivinicola e il forte coinvolgimento emotivo che ci accomuna nella salvaguardia dell’ambiente e della natura madre di tutti, si è sviluppato il progetto “Felix”, e nel 2008 è uscito sul mercato l’omonimo vino, anima e cuore di questa fattoria, vino naturale “coccolato” e rispettato in ogni fase della sua nascita e della sua evoluzione, un vino che non va descritto con frasi pompose o presentato in vesti appariscenti, ma bevuto e “ascoltato” per poi innamorarsene come succede a tutti!!!
Dai nostri vigneti produciamo anche il LE TERRAZZE DEL MERENDERO che ti invitiamo ad assaggiare in azienda dovre potrai trovare anche olio miele e altri prodotti.
Ci troviamo in Toscana nel territorio del Chianti Classico Gallo Nero. In località San Polo in Chianti Via di Rubbina 61 c.s – FI
—————————————————————————————————————————————————————————–
The farm had existed for centuries, there are countless stories that tell of its life, but in the ’50s has been inherited by the grandfather, and has since developed the cultivation and management of vineyards and olive trees, which was entrusted to several farmers Sanpolesi of trust, maintained that up to ’99 , grapes and olive oil in return. In that year began the rebirth of the farm, with the reconquest of the roads, fields and reclamation of all areas of the wood and the stain had their own, are back with their pets and the valuable manure, we begun to rediscover and restore spaces, tools, equipment and facilities. Since 2005 there has been conversion to organic production, the development plan for the construction of a new winery and the restoration of the old hall for the aging, the new water system, the purchase of machinery and equipment, restructuring of the corporate center and much more.
In 2006 we made our first wines of the highest quality, thanks to the fortunate friendship with David Picci, an agronomist and soil specialist in viticulture, which operates internationally with one of the most famous French wine-making schools.
With David, the quality grapes that our vineyards offer, the climate and the facilities have always suited to wine production and the strong emotional involvement that unites us in protecting the environment and natural mother of all, has developed the project ” Felix “, and in 2008 was released on the market the wines, the heart and soul of this farm, natural wine” pampered “and respected at every stage of his birth and its evolution, a wine that should not be described with pompous phrases or presented in flashy clothes, but drunk and “heard” and then fall in love as it happens at all!
From our vineyards also produce Le Terrazze del Merendero, we invite you to enjoy in the farm, you’ll also find olive oil honey and other products.
We are in Tuscany in the Chianti Classico Gallo Nero at San Polo in Chianti Via di Rubbina 61 c.s – FI
Complimenti alla Tenuta Montiani per il posto splendido, per la passione, la pazienza e l’impegno investito e soprattutto per la qualità ottenuta, ho assaggiato i vostri vini e devo dire che sono Notevoli.
Siete destinati a un sicuro successo!
complimenti,
conoscevo da tempo il vino di montiani,ma il felix è veramente superbo.
massimo
Un saluto a tutti !!!,
come me AVETE voluto restituire quello che apprtiene alla storia…MERENDERO il vostro ultimo nato porta il nome del locale storico che io ho gestito e che fa parte della storia di San Polo in Chianti.
ONORE a voi ragazzi bravissimi continuate a combattere chi vuol solo sfruttare e fare il loro interesse cancellando cose ed oggetti molto importanti per questa comunità.
Un saluto ed un augurio…..AD ALTRI DICO I VINI DI MONTIANI SONO UN FIORE ALL’OCCHIELLO PER IL CHIANTI VERAMENTE OK !!!.
un saluto agli amici di montiani, una famiglia allargata di persone che hanno ritrovato il giusto equilibrio, antico e insieme moderno, con l’ambiente.
paolo
Non vediamo l’ora di tornare e fare un paio di saponette insieme, e sorseggiare vino al cospetto della bellissima campagna di San Polo!
Baci,
Gigia e Fabio
grazie anche noi non vediamo l’ora di rivedervi e mi raccomando non ti scordare di portarmi del buon equosolidal burro de Karitè!
a presto baci
Montiani Family
Sono passati 11 anni dall’ultima volta che vi ho visto e sono felice di ritrovarvi dopo aver bevuto il vostro vino ad una festa ed aver scoperto, dopo un commento sulla sua deliziosa bontà, che è il Vostro. Ciao Mari! Ciao Miscia!
Vi verrò a trovare prima o poi…un abbraccio
Stefano
Che bello ! davvero è un piacere risentirti, spesso ti abbiamo evocato…..fra i migliori ricordi, un bacione a presto!!!!
Mari e family
Vi ho trovato per caso! che emozione rivedervi dopo tanto tempo! e siete in tantissimi!! un caro saluto da Ilaria da Lucca
Ciao Ilaria …mamma di Rosa sei davvero te? ….
sì!!! mamma di Rosa quest’anno compie 18 anni!!!!! passa il tempo!