Spesso clienti e amanti del vino che non sono mai stati a Tenuta Montiani ci chiedono come funzioni la deraspatura e il riempimento dei tini con l’uva “per gravità”. In queste foto si vede la macchina deraspatrice sul piazzale di cotto, che è il tetto della sala di fermentazione. Sotto la deraspatrice c’è un buco nel pavimento che conduce, tramite un tubo di acciaio lungo circa un metro, all’imboccatura del tino situato nella sottostante sala di fermentazione. L’uva nella cassetta viene introdotta nella deraspatrice, dalla deraspatrice l’uva cade direttamente nel tino al piano di sotto, PER GRAVITA’, senza passare da coclee, pompe, tubazioni o nastri elevatori. Sul piazzale di cotto ci sono 4 buchi ognuno dei quali accede ad uno dei 4 tini da 60 ettolitri posti in sala

ogni grappolo viene controllato un ultima volta prima di entrare nella deraspatrice e cadere nei tini
fermentazione. Regolando i rulli della deraspatrice, gli acini ( i chicci) vengono staccati dal raspo senza essere rotti o schiacciati, e raggiungono il tino in maggioranza integri. Questo metodo è motlo importante per ottenre qualsiasi grande vino rosso, ma in particolare quelli naturali come il FELIX, cioè fermentati senza l’aggiunta di lieviti, enzimi, batteri e additivi vari, ma attraverso fermentazione spontanea. Ciò perchè la fermentazione naturale spontanea sfrutta il potenziale antico dei lieviti autoctoni presenti in ogni frutto, l’uva ha i propri lieviti naturali prevalentemente nelle bucce degli acini, e quindi più questi sono integri e meglio avviene la fermentazione spontanea. I vini fermentati naturalmente in Italia, cioè senza nessun additivo di fermetazione, sono circa lo 0,7% e prodotti da circa 750 aziende in tutta la nazione (dati pubblicati nel 2013). Il FELIX e tutti i vini di Tenuta Montiani appartengono a questo 0,7%!!!!!!!!!!!
Rispondi