I nostri vini 2010, hanno trascorso Novembre e Dicembre nei tini d’acciaio alloggiati nella sala di fermentazione e vinificazione; fra la fine dell’anno e l’inizio del nuovo sono stati “sfecciati”, ossia separati dall’ultimo residuo solido depositatosi sul fondo dei contentori. Sempre monitorati da analisi chimiche a scadenza più o meno mensile, durante la metà di Gennaio sono stati trasferiti nella cantina per l’invecchiamento in legno dove i nostri vini riposano e maturano per periodi che variano da 6 a 18 mesi.
Per i vini 2009 invece si è conclusa, nello stesso periodo, la fase di invecchiamento; dai contenitori di legno sono state riunificate mass uniche in tini da 60 hl nei quali il vino aspetta per un paio di settimane max un mese di essere imbottigliato, operazione che per il felix 2009 è prevista per fine Febbraio.
Nelle vigne è quasi conclusa la potatura e la stralciatura, nel vigneto Terra Bianca stiamo iniziando un’importante opera di rinnovamento di pali, fili, lanciole di sostegno vite e recupero dei ributti selvatici e non presenti sulle ceppe delle piante mancanti; questa vigna è talmente preziosa e sana, nonostante l’età, da meritare quest’opera di mantenimento che da qualche anno ci promettevamo di fare. Seguiranno le prime lavorazioni dei terreni, le semine associative e tutte le lavorazioni che la viticoltura biologica richiede.
Rispondi