Cosi produciamo il nostro vino
L’uva proviene dalla vigna chiamata “Terra Bianca”, piantata negli anni ’70, esposta a sud/est su terreni di galestro circondati dalla tipica macchia mediterranea.
Viene raccolta manualmente in cassetta e raggiunge il tino, per caduta, dopo una lenta deraspatura, senza passarla attraverso coclea e pompa garantendo l’integrità del frutto.
La fermentazione alcolica avviene senza alcuna aggiunta di lieviti o di altra sostanza che agisca sulla fermentazione, senza alcuna forzatura per un periodo di circa 20/25 giorni. Durante tutto il processo di fermentazione vengono eseguiti rimontaggi manuali e a seconda delle caratteristiche di ogni massa, vengono fatti delestage, follature e bagnature.
Alla fine del processo avviene la svinatura durante la quale si separa il fiore dalle torchiature e il vino viene lasciato riposare sulle fecce per un periodo compreso tra 1 e 2 mesi, questa delicata operazione è eseguita in tempi molto lunghi che garantiscono l’eccellenza del prodotto. Completata la fermentazione malolattica e la sfecciatura il Felix passa dall’acciaio al legno dove resta un periodo che va da 8 a 12 mesi per poi essere svinato e imbottigliato con un affinamento minimo di 6 mesi.
Nel caso la stagione di produzione risultasse climaticamente avversa, non garantendo l’eccellenza qualitativa dell’uva, il Felix non viene prodotto.
Rispondi